I NOSTRI CORSI

I nostri corsi sono impostati per cercare di dare il massimo servizio possibile alle famiglie, ed è per questo che tutti i corsi si svolgono nella stessa fascia oraria.

Tutti i corsi sono divisi secondo le categorie previste dalla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) alla quale siamo Affiliati

Un apposito corso è istituito per le Mamme che possono quindi fare attività fisica contestualmente all’attività dei figli.

AVVIAMENTO ALLO SPORT

Il Corso è suddiviso nelle categorie Esordienti C ( ultimo anno materna e prima elementare) ed Esordienti B (seconda e terza elementare)

Le attività di questi gruppi sono principalmente basate sul gioco e sull’imparare a stare insieme, si prefiggono di curare la crescita armonica del bambino con particolare attenzione alla coordinazione e allo sviluppo della cognizione spazio-tempo, capacità che saranno utili, non solo se il bambino continuerà a praticare atletica leggera ma anche altri sport.

Sono previsti due allenamenti alla settimana

AVVIAMENTO ALL’ATLETICA LEGGERA

Non smettiamo di giocare ma allo stesso momento impariamo i primi semplici gesti per saltare, lanciare e correre. I nostri piccoli atleti hanno la possibilità di conoscere i primi attrezzi e le prime regole che potranno utilizzare nelle gare in tutto l’arco dell’anno. Anche questo corso è diviso in due gruppi: Esordienti A ( m/f quarta e quinta elementare); Ragazzi: (m/f prima e seconda media). La specializzazione è ancora lontana ma continua il percorso di maturazione iniziato durante l’avviamento allo sport. I nostri mini atleti praticheranno tutte le specialità riservate a loro dal programma proposto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Sono previsti due allenamenti alla settimana

ATLETICA LEGGERA, LE SPECIALITA’

Ci siamo, si inizia a fare atletica leggera! Niente paura, il tutto si svolge con un approccio molto morbido, con l’obiettivo di imparare senza fretta. I nostri allenatori lavorano per arrivare a indirizzare ogni ragazzo/a verso le specialità alle quali sembrano più portati. A partire dal terzo anno delle scuole medie, questa crescita, sempre concordata e discussa con l’atleta, costituisce la parte finale del nostro percorso formativo di introduzione all’atletica leggera iniziato all’età di 5 anni. Per questo motivo, oltre a una divisione in gruppi secondo la categoria, gli atleti vengono suddivisi anche per gruppi di specialità. Questo percorso inizia con la Categoria Cadetti e continua con le Categorie Assolute, dove si affronta la vera e propria specializzazione.

Per i Cadetti Sono previsti tre allenamenti alla settimana, per allievi e assoluti quattro e più.

Tutti i nostri atleti delle Categorie Assolute entrano a far parte nella famiglia più ampia di TEAM-A Lombardia, la società creata con 5 Cerchi Seregno e GSA Brugherio, Atletica Concorezzo, Atletica Cesano Maderno. Questo gruppo allargato ha già partecipato a finali nazionali in diversi Campionati di Società. I nostri atleti hanno la possibilità di vivere esperienze altrimenti inarrivabili.

L’attività per le categorie Assolute è Divisa in ATTIVITA’ AGONISTICA e ATTIVITA’ NON AGONISTICA

ATTIVITA’ AGONISTICA

L’Atleta inizierà un percorso di specializzazione a lui dedicato, per questo motivo, attraverso un colloquio individuale si definiranno i principi, le regole e il numero e giorni di allenamento che dovranno essere seguite durante l’anno. Questa impostazione metterà l’Atleta nelle condizioni ideali perché possa compiere quel percorso di crescita necessario a gareggiare con una preparazione adeguata, indipendentemente dal valore tecnico dell’atleta. Si effettueranno test di valutazione periodici e l’Atleta usufruirà dell’assistenza fisioterapica necessaria sulla base dei criteri definiti dalla società.

ATTIVITA’ NON AGONISTICA

L’Atleta che per qualsiasi motivo sceglie di non affrontare l’attività agonistica svolgerà un’attività più generale centrata sugli aspetti fondamentali della preparazione fisica secondo un apposito programma che gli consentirà, di partecipare comunque a qualche gara se lo vorrà. In qualsiasi momento l’atleta potrà decidere di passare all’attività agonistica. La frequenza degli allenamenti nei giorni previsti è libera 

SETTORE AMATORI E MASTER

Il settore Amatori e Master è molto attivo nella partecipazione alle gare di corsa su strada di qualsiasi tipo fino alla maratona e oltre. Negli ultimi anni alcuni atleti hanno sviluppato anche la passione per le corse in montagna, dalle più brevi alle ultratrail Non mancano anche Amatori e Master che praticano attività su pista e campestri. Un panorama completo di iniziative e partecipazione, spesso fatte a livello di gruppo perché correre in compagnia a volte è meglio che faticare da soli. Il gruppo conta un centinaio di iscritti e non mancano anche le occasioni per allenarsi insieme. Il luogo preferito per gli allenamenti in settimana è ovviamente il parco di Monza.

GINNASTICA PER MAMME

Questo gruppo, attivo da qualche anno, offre una possibilità più unica che rara ai genitori dei bambini o ragazzi iscritti. Abbiamo infatti organizzato un allenamento basato sulla sulla ginnastica, alla quale il genitore può accedere negli stessi in cui il proprio figlio frequenta i corsi a lui dedicati, avendo quindi la possibilità di pensare al proprio benessere senza dover trovare altri spazi. Non è da sottovalutare neanche la possibilità da parte del genitore di capire se l’ambiente in cui è inserito il proprio figlio è sano e soddisfa le aspettative.

+Copia link