4^ PROVA GRAN PREMIO FIDAL MILANO

IL RESOCONTO DEI “RAGAZZI”

Ed eccoci a riepilogare i risultati dei cavalieri di categoria dopo una serie di gare su pista iniziate ad aprile a Lodi e proseguite senza tregua per tutti week-end successivi a Bovisio, Brugherio, Nova Milanese, Cinisello e Brembate fuori provincia, e si certo non ce ne perdiamo una. Seppure le gare su pista nella nostra provincia sono penalizzanti, per la grande massa di atleti iscritti che rendono le manifestazioni infinite, restano a mio parere le più motivanti ed aggreganti per la possibilità di potersi esprimere non solo nella corsa ma anche nei lanci ma soprattutto nelle discipline che personalmente più mi appassionano come velocità e staffetta, ostacoli e salti. E’ arrivato quindi il momento di fare una sintesi.

Luca Grossier “vive la France” sto già soffrendo il distacco prima del momento, dato che pur essendo come un innocuo moscone che ronza tra le orecchie, quasi “l’ho visto crescere” (da esordiente b a secondo anno ragazzo) allo specchio di Gabriela sta proseguendo i successi sia nel salto in lungo 4.74 – che nel salto in alto 1.51 – che nei 60 ostacoli 9.92 e pure lui nelle distanze lunghe di velocità si distingue, entrambi, future promesse delle prove multiple, anche se sicuramente da migliorare, nei lanci in special modo

Matteo Brambilla dopo qualche perplessità e un sofferto approccio competitivo dello scorso anno, si è subito fatto spazio quest’anno non perdendosene una, anche se mi risulta mancherà proprio nella più importante. A lui le doti naturali di certo non mancano, indiscutibile velocista, 60 piani 8″40 ha fatto spettacolo in tutte le staffette in cui ha sicuramente fatto la differenza ma solo ora sta iniziando a crederci anche nei salti, la sua naturale capacità d’impulso avrà risonanza…. per ora ha provato una sola volta il salto in lungo 4.49 che può migliorare di molto dato che lui ha già nelle gambe i passi in volo, e pure quelli vengono più per “madre natura” che per una insistenza nel saperli insegnare; nel vortex mt. 44.06 ma sicuramente ci riserverà altre sorprese negli ostacoli e nell’alto che per ora non sono ancora riuscita a fargli credere.

Alessandro Vergata una sofferenza infinita per lui con l’approccio ad “assaggiare un po’ di tutto”. A fatica l’anno scorso ci ha onorato della sua presenza soprattutto nel mezzofondo, la disciplina in cui si è sempre distinto e a Brembate si è di nuovo migliorato con un ottimo tempo nei 1000 mt piani 3’10. Quest’anno ha migliorato anche il suo stile di corsa e ha fatto registrare nei 60 mt. piani 8″84 che rimane tra i migliori tempi di società. Anche nei lanci non scherza lancio del vortex mt. 48,14 peso invece non l’ha mai provato ma mi sa che non sarebbe male.

Giorgio Lunghi fratellino di Emanuele 2003 tra i migliori e mitici atleti dell’anno scorso, annata che non dimenticherò; poco presente alle gare forse scoraggiato da Bovisio, per un errore della giuria di pessimo gusto in cui hanno fatto caos sulle corsie e gli è stato dato un falso tempo negli ostacoli, si è rifatto quindi a Brembate dove con un pessimo credito è finito in una batteria non adeguata alle sue capacità, ha vinto con un sensibile distacco la sua batteria col tempo di 11″04.Anche nel vortex non scherza mt. 39,65

Leonardo Avetrani nuova fiamma della nostra categoria, ridendo e scherzando sta crescendo pure lui migliorando di volta in volta. Timoroso e tremante alla sua prima gara a Brugherio, ha subito recuperato con un briciolo di determinazione in più nelle successive ma nel salto in alto mi aspetto di più nelle prossime gare mt. 1.34 – anche nei 60 ostacoli è sul tempo di 11″1 ma può solo migliorare

Giorgio Lo Russo altro timoroso cucciolo da incoraggiare e invogliare in pista ma credo che ormai si sta quasi divertendo e sproni i genitori che ci stanno prendendo gusto, bravo nella velocità ma soprattutto nei 1000 mt piani 3’23 seguito dal compagno di scuderia Gabriele Conforti 3’36 sempre presente non si scoraggia neppure con la grandine, sono entrambi al primo anno di categoria.

Finalmente si è “buttato nella mischia” anche Giovanni Motta sia nel lungo mt. 3,71 che negli ostacoli 11.73 due bei risultati che sicuramente avranno un seguito. La squadra maschile più numerosa di quella femminile vanta anche risultati in varie discipline da altri che sono di fondamentale importanza per dei risultati di società Mattia Moroni nella velocità, insieme a Filippo Miotti e Francesco Girasa nei lanci sono tra i sempre presenti,

Jacopo, Michael, e tutti quanti mi raccomando tutti in campo alle prossime, la stagione non è per nulla finita, anzi….il bello deve ancora venire!!!

+Copia link
Data della gara: 07/05/2017 alle ore: 10:00
Luogo della gara: via Cilea - Cinisello Balsamo (MI) Italy
CATEGORIE RAGAZZI

RITROVO DIRETTAMENTE AL CAMPO GARA almeno UN ORA prima della gara.
In caso di necessità per essere accompagnati al Campo Gara rivolgersi al proprio allenatore

CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE ENTRO GIOVEDI ORE 20:00

Ritrovo ore 9 – inizio ore 10

RAGAZZE/I 60hs – 60 – 1000 – Lungo M – Alto F – Vortex


LINK ORARI GARA E RISULTATI