Contratto Etico
IL CONTRATTO ETICO Il Consiglio Direttivo, per sottolineare in modo ancora più marcato i valori e le finalità che si intendono perseguire, oltre alle norme ed alle direttive del Coni nonché gli statuti e i regolamenti della Federazione Italiana Atletica Leggera, ha deciso di istituire a partire dall’anno 2010 il Contratto Etico, che raccoglie ed esplicita in modo chiaro ed inequivocabile i principi fondamentali a cui si ispira tutta l’attività svolta dalla nostra Associazione. L’Associazione ha per finalità lo sviluppo e la diffusione dell’atletica leggera, intesa come mezzo di formazione psico – fisica e morale dei soci. Ogni persona che ha un ruolo dirigenziale o tecnico all’interno dell’ Athletic Club Villasanta è obbligata a sottoscrivere il Contratto Etico e ad operare nel suo rispetto. Ogni iscritto riceverà copia del Contratto Etico e sarà tenuto a rispettare i suoi dettami. In tal modo verrà formalizzato l’impegno a tenere un comportamento irreprensibile, una condotta morale, civile e sportiva, conforme ai principi di lealtà, di probità e di rettitudine sportiva in ogni rapporto collegato all’attività sportiva, con l’obbligo di astenersi da ogni forma di illecito sportivo e da qualsivoglia indebita esternazione lesiva della dignità, del decoro e del prestigio dell’Associazione, della Federazione Italiana Atletica Leggera e dei suoi organi. Comportamenti contrari al Contratto Etico così come azioni ritenute disonorevoli, sia all’interno che all’esterno dell’Associazione o di ostacolo al buon andamento del sodalizio, saranno sanzionati dal Consiglio Direttivo fino all’espulsione dall’Associazione, in conformità alle norme ed alla procedura di cui allo Statuto dell’Associazione.I NOSTRI VALORI NELLO SPORT
- Rispetto di sé
- Accoglienza e rispetto degli altri
- Confronto leale
- Disponibilità alla relazione con gli altri
- Rispetto delle regole, dei ruoli e delle competenze
- Impegno a vivere ed applicare le responsabilità del proprio ruolo
- Rifiuto di pratiche di utilizzo di doping e delle altre forme di dipendenza
- Rispetto dei luoghi dell’attività sportiva e dell’ambiente
- Diffusione di una cultura per una corretta alimentazione
GLI INTENTI DEL PRESIDENTE E DEI CONSIGLERI
- Condividere e promuovere il valore educativo dello sport anche combattendo il doping e tutte le forme di dipendenza
- Definire e condividere il progetto educativo per poi verificarlo e farlo rispettare da tutti i partecipanti
- Definire le modalità di aggiornamento e formazione per tutti i componenti la società e verificarne l’attuazione
- Condividere e confrontare le esperienze con le altre associazioni sportive dilettantistiche, anche con gemellaggi ovvero collaborazioni fattive fra allenatori, dirigenti ed atleti
- Promuovere il contratto etico per lo sport
- Creare un ambiente sereno fra gli atleti, gli allenatori e le famiglie
GLI INTENTI DEI NOSTRI ALLENATORI
- Condividere il valore educativo dello sport, i principi e gli intenti del contratto etico
- Educare gli atleti alla reciproca accettazione di sé e degli altri, all’integrazione ed alla condivisione
- Insegnare agli atleti ad avere un confronto leale con gli altri, nel rispetto delle regole e del prossimo
- Valorizzare le capacità di ogni singolo atleta, rispettando i tempi di crescita e di maturazione personale
- Acquisire ed aggiornare le proprie competenze
GLI INTENTI DEI NOSTRI ATLETI
- Accoglienza e rispetto di sé e degli altri, indipendentemente dalle capacità, dalle origini, dalla cultura e dalla religione
- Assunzione delle proprie responsabilità
- Conoscenza, accettazione e condivisione del contratto etico
- Confronto leale
- Rispetto delle regole nelle competizioni e dei risultati delle gare, accettando anche risultati sfavorevoli e riconoscendo le capacità ed i successi degli altri
- Rifiuto del doping e di qualsiasi “scorciatoia” o “trucco” per ottenere risultati
- Rispetto dei luoghi ove si pratica sport e dell’ambiente.
- Rispetto e riconoscimento del ruolo dell’allenatore
COSA CI ASPETTIAMO DALLE FAMIGLIE DEI NOSTRI ATLETI
- Condivisione del progetto educativo e dei principi del contratto etico, anche nei momenti organizzati dalla società
- Rispetto delle regole, dei ruoli e delle competenze
- Capacità di riporre nel proprio figlio aspettative adeguate
- Impegno a non generare conflitti con gli allenatori, la società o con altri atleti.